La posizione masochista (parte 2)
Il caso che apre a Reich la possibilità di leggere diversamente il fenomeno del masochismo è del 1928 quando prese in analisi un uomo affetto da una sindrome masochistica molto grave. Durante questo percorso un giorno, esasperato dalle continue richieste del suo paziente di essere battuto, Reich prende un righello e assesta tre colpi sulle natiche del paziente che urlò: La constatazione che sulla faccia del paziente non era impresso piacere bensì dolore gli permise di prendere coscienza che il meccanismo del masochismo è di altra natura e che il dolore non è la meta pulsionale del masochista come si era fin allora pensato.
La specificità dell’approccio reichiano allo studio masochismo consiste innanzitutto nel fatto che egli non affronta il tema a partire dall’analisi di questa o di quella forma di perversione sessuale ma pone l’attenzione sull’analisi della struttura caratteriale masochista.
Per Reich i tratti principali del carattere masochista, presenti sporadicamente in tutti itratti caratteriali nevrotici, sono costituiti da una sensazione cronica di sofferenza che si esprime in una tendenza a lamentarsi, da una tendenza cronica all’autolesione, all’automutilazione e al masochismo morale e cioè all’umiliazione e da una intensa mania a tormentare gli altri che lo fa soffrire non meno dell’ individuo a cui è rivolta questa tendenza. E’ comune poi a tutti i caratteri masochisti il comportamento maldestro, senza tatto nel modo di presentarsi e relazionarsi con gli altri, che richiama al tratto caratteriale coatto. Quindi Reich in questo caso sta parlando di una forma di masochismo secondario.
La storia di un paziente di Reich.
Fin da 16 anni era totalmente incapace di lavorare e privo di qualsiasi interesse sociale, presentava gravi forme di perversioni masochistiche, non aveva mai avuto rapporti con le donne ma si masturbava ogni notte per molte ore attraverso una modalità di tipo pregenitale, si rotolava sulla pancia fantasticando di essere flagellato con la frusta da un uomo o da una donna e schiacciava il proprio pene stringendolo fra le cosce. Quando si annunciava l’eiaculazione si tratteneva e aspettava che l’eccitazione passasse, poi ricominciava da capo fino quando esausto lasciava che avvenisse l’eiaculazione. Dopo era completamento disfatto, si sentiva spappolato, aveva particolari difficoltà ad alzarsi la mattina malgrado l’enorme senso di colpa che lo spingeva ad interrompere l’ozio. Aveva avuto le sue prime fantasie di essere battuto all’età 7 anni. Non solo prima di addormentarsi fantasticava che lo si costringesse a piegarsi sulle ginocchia per essere picchiato ma andava spesso in bagno e cercava di flagellarsi. Reich è riuscito ad individuare la cosiddetta scena traumatica: all’età di circa 3 anni il paziente giocando in giardino si era sporcato e il padre lo aveva portato in casa e lo aveva messo sul letto; il bambino si era girato immediatamente sulla pancia e aveva atteso, con molta curiosità e lo sguardo di paura, le botte imminenti. Il padre lo aveva picchiato violentemente ma il paziente aveva avvertito un certo sollievo, si era trattato della sua prima esperienza masochista. Possiamo notare come ci troviamo in un contesto storico sociale dove la dimensione coatta è molto forte.
Dall’analisi risultò che le botte non gli avevano procurato piacere, esse erano state un sollievo perché il paziente temeva qualcosa di peggio, si era girato sulla pancia per proteggere il genitale dal padre: meglio essere picchiati sul sedere che subire un danneggiamento al pene. Il paziente iniziava ogni seduta con un continuo atteggiamento di lamentazione accompagnato da provocazioni infantili di tipo masochista, presentava ad esempio una decisa ostinazione rifiutandosi di completare le proprie dichiarazioni o a formularle meglio. Reich reputò che non era il caso di vietargli tale ostinazione, pena il successo del lavoro, cominciò invece a proporre una serie di atteggiamenti terapeutici poco consueti. Anche in questo caso è evidente la genialità terapeutica di Reich. Metteva davanti al paziente uno specchio in cui si rifletteva il suo modo di comportarsi, nel senso che imitava il suo atteggiamento, parlava con lui utilizzando il suo linguaggio infantile, si sdraiava insieme a lui per terra pestando i piedi e dimenandosi insieme a lui. Reich era arrivato la conclusione che questa provocazione rappresentava solo superficialmente il tentativo di esasperarlo e di farlo diventare severo, ma egli non mirava alla punizione ma piuttosto aveva bisogno di mettere l’analista dalla parte del torto.
In questo modo egli poteva giustificare l’odio verso l’oggetto d’amore ed elaborare il conseguente enorme senso di colpa: “Ecco tu sei cattivo, non mi vuoi bene, mi tratti maniera crudele ho ragione ad odiarti“ (che tipo di genitore è questo? E’ un secondo campo estremamente rigido e castrante che coarta, infatti nella posizione masochista c’è questa coartazione del campo). Ma tutto ciò non esauriva il significato delle sue provocazioni, esse infatti facevano centro intorno al problema dell’odio e al bisogno di protezione, il significato più vero e profondo era piuttosto costituito dal suo disperato e smodato bisogno di essere amato.
E’ evidente che egli odia il padre perché lo punisce ma lo odia anche perché non è amato, quindi c’è un grande bisogno di essere amati. Le sue lamentele avevano la seguente stratificazione: “guarda come sono ridotto, amami! Tu non mi ami abbastanza sei cattivo con me! Tu devi amarmi, otterrò il tuo amore con la forza, altrimenti ti farò arrabbiare!” Ogni masochista ha infatti sperimentato nell’infanzia una profonda delusione d’amore e perciò una profonda paura di essere lasciato solo e conseguentemente il bisogno di essere amato, coccolato e riscaldato.
Ma a parere di Reich, e questa è la sua intuizione più significativa, l’ esasperato bisogno d’ amore del masochista nascondeva qualcosa di ancora più significativo e profondo: allo stesso modo infatti in cui le lamentele sono un desiderio dissimulato di amore e la provocazione un tentativo violento di ottenerlo, la formazione caratteriale complessiva del masochista rispondeva alla necessità di liberarsi dalla sua angoscia e dal suo dispiacere, ma tale sforzo risultava continuamente frustrato. Il masochista non riesce mai a liberarsi della sua tensione interiore che continuamente minaccia di trasformarsi in angoscia.
Il senso di sofferenza che il masochista manifesta corrisponde al reale dato di fatto della incessante eccitazione interiore e della disposizione all’angoscia. Non può esprimere e canalizzare questa sua eccitazione. Ora a parere di Reich l’impossibilità del masochista di liberarsi della sua eccitazione interiore si radica su un processo perturbatore dell’esperienza del piacere. Il carattere masochista presenta infatti una spasticità, una rigidità non solo del suo apparato psichico ma soprattutto di quello genitale e inibisce immediatamente ogni sensazione appena pronunciata di piacere trasformandola in dispiacere.
Il paziente ad esempio accettava le sensazioni piacevoli della masturbazione finché erano superficiali e leggere, ma non appena diventavano più intense si spaventava e invece di lasciarsi andare irrigidiva il suo pavimento pelvico. In questo modo la tensione interna veniva continuamente alimentata e intensificata. Il paziente descrisse con molta precisione questa esperienza, non appena avvertiva la sensazione di sciogliersi (parole del paziente) avvertiva angoscia e temeva che il pene potesse sciogliersi, che la sua pelle potesse dissolversi, scoppiare se continuava a masturbarsi. Questa era la prova, a parere di Reich, che nel masochismo non è il dispiacere a trasformarsi in piacere ma esattamente il contrario. L’angoscia genitale produceva inevitabilmente un aumento della tensione interna e questa a sua volta nuova angoscia, fino a quando la tensione non diveniva insostenibile e in questo contesto diventava allora comprensibile il suo bisogno di essere picchiato che consentiva di portare l’energia dal centro in cui era bloccato, a rompere violentemente quella rigidità muscolare che gli impediva l’ esperienza del piacere e quindi la liberazione del piacere stesso. Reich dice:
I colpi avevano dunque la funzione di procurare la distensione, il raggiungimento della quale era vietato al paziente con i propri mezzi. Se il suo pene esplodeva quando fuoriusciva il suo seme in seguito ai colpi ricevuti la colpa non era sua, era stato il suo tormentatore a causare il tutto. La fantasia di essere picchiato aveva dunque il seguente significato: “picchiami perché mi distenda senza sentirmi colpevole
Il fatto di essere battuti porta energia alla superficie, arrossa, fa fluire sangue ed energia e quindi attenua la pressione interiore. In questo senso, come dice Reich, i colpi possono essere avvertiti come piacevoli.
Sempre a parer di Reich:
il bisogno masochista di essere pizzicati, sfregati con spazzole, flagellati ecc. rispondeva alla necessità di sentire il calore della pelle. Il dolore veniva quindi sopportato perché la parte colpita bruciava e ciò provocava un effetto distensivo.
Tali affermazioni erano in sintonia con le osservazioni di Reich sulla fisiologia del piacere: già nel 1924, nei suoi studi sull’orgasmo, egli aveva intuito l’antitesi funzionale fra angoscia e sessualità ed era arrivato alla conclusione che la contrazione dei vasi periferici aumenta l’angoscia (pallore in caso di spavento, senso di freddo negli stati di angoscia, brividi di fronte alla paura) mentre il senso di calore della pelle dovuto alla maggiore affluenza di sangue è la caratteristica specifica del piacere.
Poi, nel 1935, Reich addirittura inizia ad utilizzare degli strumenti per misurare il potenziale bioelettrico della pelle basandosi sulle ipotesi bioelettriche di Cromes, Zombec e Hartmann. Dagli esperimenti emerse che il piacere era la sola emozione capace di accrescere la carica bioelettrica della pelle, mentre l’angoscia determinava una caduta di tale carica: l’antitesi funzionale piacere-angoscia trovava così un preciso contenuto energetico e la sua conferma sperimentale.
Nel caso proposto da Reich c’è una fissazione tra la fase muscolare e la prima fase genito-oculare, con una dimensione di castrazione molto forte: il soggetto ha paura che il suo pene scoppi ed ha paura di poter vivere le sue sensazioni genitali dovuta a qualche fantasia inconscia di competizione con il padre. La cosa evidente è la struttura ipertonica, rigida, poco flessibile, muscolare del corpo del masochista. Il dolore diviene così l’espediente per poter concedersi il piacere, che, a sua volta, consiste nell’abbassamento della compressione energetica.
Il senso di colpa, associato all’insorgere del piacere, è legato al fatto che se questo piacere viene lasciato libero di fluire, verrà, in certo senso, realizzata la fantasia di aggressività (e di uccisione) verso la figura che gli ha impedito di esprimere il proprio piacere, ossia il padre.
Tra l’altro il masochista è una persona che non ha appreso l’espressione dell’aggressività, quindi potrebbe viverla, là dove riuscisse ad esprimerla, come qualcosa di distruttivo, dove anche il solo ”dire” ha una valenza devastante. In sostanza si tratta di concezione distorta dell’ aggressività: “se mi lascio andare viene fuori tutto quello che deve venire fuori, piacere e rabbia distruttiva e quindi mi reprimo”.
È chiaro che il masochista con le continue lamentazioni sta aggredendo l’oggetto d’amore in maniera che potremmo definire orale, o passivo-aggressiva, e sta testando quanto l’oggetto d’amore possa sopportare: in realtà sta mettendo alla prova l’amore dell’altro per lui. Però per Reich questo non è il cuore del problema, che invece è il disturbo dell’esperienza del piacere.
La tematica del Masochismo e del piacere viene trattata nei seguenti moduli del BreathBalance:
nei 5 BIG
e in Sesso e Piacere
Articolo tratto dall’intervento di Alfonso Guizzardi all’XI congresso internazionale della psicoterapie corporee – Città del Messico 2017